Vita religiosa e apostolato costituiscono un'unità essenziale, perciò la vita di ogni membro dell'Istituto deve essere penetrata di spirito apostolico e tutta l'attività animata e pervasa dal suo ideale religioso. L'attività apostolica, se ben compresa e vigorosamente vissuta, conduce l'anima ad una vita interiore più profonda, al dono totale di sé, alla santità perché serve Cristo nelle Sue membra e ci associa a quanto Egli ha fatto per la redenzione degli uomini e alla vocazione apostolica della Chiesa. L'esercizio dell'apostolato, perché riesca fecondo, sia svolto con quel tono di semplicità spontanea e di generosa donazione che va sempre associata con un cuore puro dal quale traspare la carità divina che facilita il servizio delle anime.
L'apostolato si traduce in:
apostolato infermieristico che è l'attività specifica dell'Istituto;
educazione cristiana della gioventù;
apostolato nella scuola materna;
apostolato catechistico;
evangelizzazione missionaria;
preparazione tecnica rivolta a tutte le giovani professe.
APOSTOLATO NELLA SCUOLA MATERNA (In Italia e nelle missioni)
L'educazione dell'infanzia, cosi come recita un art. delle nostre Costituzioni, ha una funzione delicata ed impegnativa.
E', infatti, nell'età evolutiva che si mettono le basi dell'uomo del domani ed è questo che la suore, impegnate nella scuola, cercano di fare.
La preghiera del mattino, quella prima del pasto, l'ora sistematica di insegnamento della religione cattolica sono tutti mezzi atti a favorire l'educazione morale, religiosa ed umana. Nelle scuole che l'Istituto gestisce, ormai numerose sia qui in Italia che nelle zone di Missione nelle Filippine e in Indonesia, operiamo per la promozione di una sana crescita umana sotto ogni profilo, nel tentativo di porre le basi per la costruzione di società aperte all'accoglienza, al rispetto reciproco, alla giustizia e all'uguaglianza.

Intitolata a Marco Lavagna - uno dei bravi vigili del fuoco, venuto in aiuto alla popolazione Aquilana nel triste evento de sisma del 6 Aprile 2009. La scuola sarà gestita dal nostro Istituto.
Essa è stata concessa in comodato di uso alle suore che accettano l'immobile e quindi l'uso della scuola così come previsto e ubicata nella zona di SASSA in via L'Aquila (AQ).
Funzionerà regolarmente dall'Anno Scolastico 2011\2012 ed ora vi sta applicando un centro estivo molto numeroso.

Qui si adottano progetti didattico \ educativi, di socializzazione individualizzati rispondenti alle necessità dei bambini in collaborazione con le famiglie da cui essi provengono.
Nel corso degli anni, intanto, l'Istituto cercò nuove vie per ampliare l'apostolato lasciatogli in eredità dalla Madre Fondatrice. Venne così aperta una casa in San Gregorio (AQ), denominata Casa Immacolata Concezione. Ciò avvenne nel 1939 in seguito alla donazione della Signora Baronessa, Nardis Gulia. Le attività che in questa casa si cominciarono a svolgere erano: scuola materna, orfanatrofio, lavoro pastorale-parrocchiale. Da alcuni anni vi funziona, in maniera incisiva ed efficace, un'attività propria della Casa Famiglia in cui sono ospitati bambini affidati dal Tribunale dei Minori, oltre a quella di Casa Madre e Bambino. Ciò, naturalmente, in aggiunta a quanto già vi si svolgeva.
Subito dopo il sisma la Direttrice della Casa ha portato in salvo 30 bambini ospitati poi a Silvi Marina (PE), dove già negli altri anni si recavano al mare. Lei non ebbe paura a lanciare un appello, una richiesta d'aiuto in TV per ricostruire la struttura ed infatti, grazie alla grande generosità dei benefattori si è riusciti a ripartire con l'attività appena dopo 10 mesi di lavoro.
Un grazie molto particolare l'Istituto lo deve ai coniugi Filippo e Caterina, genitori di Argenis Valentina Orlandi vittima del terremoto, per la risistemazione e l'arredamento della sala giochi nella nostra casa Famiglia Immacolata Concezione in San Gregorio (AQ).
E' davvero emozionante il pensiero e la donazione con cui i suddetti coniugi hanno voluto esprimere il loro intimo provato dagli eventi tristi che la vita ci dà.
Sia il Signore a ricompensarli in maniera efficace e duratura.
![]() |
Suor M. Fabiana Hinlayagan Responsabile Pastorale giovanile - vocazionale per L’Italia |
Campo scuola con giovani e bambini |
![]() |
![]() |
Con i giovani |
Catechismo in Italia e nelle missioni |
![]() Scuola Infanzia di S. Gregorio - Sala giochi |
![]() |
In memoria di Argenis Valentina Orlandi vittima del sisma del 6 aprile 2009 |