Formazione - Suore_zelatrici

Vai ai contenuti
 
Percorso Formativo nella nostra famiglia religiosa
Suore Zelatrici Del Sacro Cuore “Ferrari”
 
ASPIRANTATO
 
Coloro che desiderano condividere la nostra vita di preghiera, fraternità e missione, possono chiedere di iniziare un cammino di verifica vocazionale per discernere il progetto del Signore.
Tale periodo di discernimento può svolgersi con due modalità diverse di accompagnamento personale:
• incontri periodici con una suora responsabile dell'animazione vocazionale
• permanenza per un tempo concordato in una casa di aspirantato
In entrambi i casi sono previste esperienze comunitarie in una comunità dove possano approfondire il carisma nell’apostolato. Le giovani che hanno concretamente verificato il loro progetto vocazionale e possiedono le qualità richieste dalla nostra vita di Suore di Zelatrici vengono inserite in un cammino più specifico e con tutta libertà fanno richiesta di continuare ad approfondire la nostra vita e quindi cominciano la tappa del postulantato
 




Gruppo di Aspiranti con la loro Maestra

IL POSTULANTATO
 
E’ il periodo di formazione, della presa di coscienza dei propri
valori, del distacco graduale da sé per avvicinarsi sempre più a Dio ed accettare le Sua volontà; è un tempo di crescita spirituale personale con l'obiettivo di una crescita anche nello sviluppo umano. E' il periodo per fare domande ed infine per chiedere di continuare o meno la strada che la giovane ha intrapreso nella nostra Famiglia” Ferrariana”
 



IL NOVIZIATO
 
Tempo d’incontro con Dio e con se stessa. La novizia sarà istruita, per cui riceverà insegnamenti teologici sulla vita religiosa, vivrà la vita comunitaria e studierà le Regole della Congregazione. Durante questo periodo il nuovo membro è incoraggiato a:
  • Coltivare e nutrire la sua relazione con Gesù attraverso la formazione nella preghiera e nella spiritualità.
  • Approfondire il carisma dell’Istituto Suore Zelatrici del Sacro Cuore “Ferrari” attraverso lo studio delle Costituzioni e della sua storia, e con l'esperienza della vita nella comunità,
  • Sviluppare il suo senso di essere una donna missionaria con l'esperienza del servizio agli altri.


 
LO JUNIORATO
 
La giovane professa continua la sua formazione accademica e religiosa. La prima per una eventuale specializzazione, la seconda per un consolidamento delle sue convinzioni e l’avvicinamento a Dio, oltre alla presa di coscienza per l’appartenenza alla Congregazione.


COS’È LA CONSACRAZIONE DEFINITIVA AL SIGNORE

È la Professione Religiosa Perpetua che avviene dopo un periodo di formazione e di discernimento vocazionale durato 9 anni ed è proceduto da 4 tappe: l’aspirantato, il Postulantato, il Noviziato e lo Juniorato.
Questi stadi sono il percorso vocazionale per arrivare al Sì definitivo della giovane
"Zelatrice per sempre, sempre per il Signore! “L’istituto delle Suore Zelatrici del Sacro Cuore ringrazia il Signore per avergli donato giovani che dedicano tutta la loro vita al servizio di Cristo e della Chiesa.
È questo un grande arricchimento che permette all'Istituto di operare sempre più attivamente per il bene dei bisognosi.


 
   
FORMAZIONE PERMANENTE
 

Ogni Suora Zelatrice sa che la formazione alla stessa vita religiosa è un processo che dura tutta la vita. Noi siamo incoraggiate ad usare pienamente le opportunità che abbiamo per lo sviluppo personale, spirituale e professionale che l’Istituto ci offre con tanto amore. La formazione permanente e il momento chiave nella formazione continua di ogni di ogni membro dell’Istituto.



"Novità nella formazione"

Si è dato inizio all'anno formativo delle suore giovani (Juniores) con la loro nuova Maestra, Suor  Anna Buen Sigrid  di  Nazionalità Filippina. L'Istituto, ricco di nuove e ferventi vocazioni, si impegna fortemente nel campo formativo delle giovani suore, con la collaborazione degli esperti e degli aggiornamenti permanenti. Sr. Anna Buen ha iniziato un progetto formativo a lunga scadenza molto importante per una integra formazione delle juniores che con tanta gioia hanno detto Sì a Cristo.

Interessanti ed entusiasmanti sono anche gli incontri che il Rev.do Don Alessandro Benzi mensilmente porta  avanti con le giovani.

Programma di formazione


   Dimensione umana
   Dimensione spirituale
   Integrazione tra l'azione  e  contemplazione
   Dimensione apostolica
   Dimensione intellettuale

Formazione professionale

L'Istituto prepara le giovane religiose "Zelatrici ad affrontare l'avvenire"
° Scienze  Religiose
° Scienze  Infermieristiche
° Scienze  dell'educazione
° Scienze umane e psicologiche

Torna ai contenuti